Svelare il principio antiscivolo e il processo di produzione delle piastre antiscivolo in metallo

 

Essendo un materiale di sicurezza ampiamente utilizzato in vari ambienti industriali e civili, le piastre antiscivolo metalliche sono diventate una scelta indispensabile in molti settori grazie alle loro eccellenti prestazioni antiscivolo, alla durevolezza e all'aspetto estetico. Questo articolo esplorerà in dettaglio il principio antiscivolo e il processo produttivo delle piastre antiscivolo metalliche, svelando ai lettori il mistero di questo elemento di sicurezza.

1. Principio antiscivolo del metallopiastre antiscivolo
L'effetto antiscivolo delle piastre antiscivolo metalliche deriva principalmente dal design speciale e dalla selezione del materiale di superficie. A seconda dei diversi scenari applicativi, il principio antiscivolo delle piastre antiscivolo metalliche può essere riassunto come segue:

Progettazione della texture superficiale:Le piastre antiscivolo in metallo utilizzano la tecnologia di punzonatura CNC per formare vari motivi in ​​rilievo sulla loro superficie, come spina di pesce, fiore a croce, rotondo, bocca di coccodrillo, ecc. Questi motivi non sono solo belli, ma cosa più importante, possono aumentare l'attrito tra la suola e la superficie della tavola, prevenendo efficacemente lo scivolamento.
Trattamento di rivestimento:Per migliorare ulteriormente le prestazioni antiscivolo delle piastre antiscivolo in acciaio inossidabile, viene solitamente spruzzato uno speciale rivestimento antiscivolo sulla superficie. Questo rivestimento non solo aumenta la ruvidità della superficie della piastra, ma mantiene anche un buon effetto antiscivolo in ambienti umidi, riducendo il rischio di scivolamento causato dall'umidità.
Selezione del materiale:Il materiale di base della piastra antiscivolo in metallo è solitamente costituito da materiali metallici ad alta resistenza e resistenti alla corrosione, come lamiera di ferro di alta qualità, lamiera di acciaio inossidabile e lamiera di alluminio. Questi materiali presentano a loro volta una buona resistenza e durata e possono mantenere prestazioni antiscivolo stabili in ambienti difficili.
2. Il processo di produzione delle piastre antiscivolo metalliche
La produzione di piastre antiscivolo metalliche è un processo complesso e delicato, che comprende principalmente le seguenti fasi:

Taglio e piegatura:In base alle esigenze del cliente, si utilizza innanzitutto una cesoia professionale per tagliare la lamiera nella dimensione desiderata. Successivamente, la lamiera viene piegata da una piegatrice per ottenere la forma e l'angolazione desiderate.
Saldatura:Le lamiere tagliate e piegate vengono saldate per formare una struttura antiscivolo completa. Durante il processo di saldatura, la temperatura e la qualità della saldatura devono essere rigorosamente controllate per garantire la resistenza e l'estetica della saldatura.
Punzonatura CNC:La piastra antiscivolo in metallo saldato viene forata con una punzonatrice CNC. Forma, dimensioni e distribuzione dei fori vengono personalizzate in base alle esigenze del cliente, per soddisfare le esigenze antiscivolo di diversi scenari applicativi.
Formatura e trattamento superficiale:Dopo la punzonatura, la piastra antiscivolo in metallo deve essere modellata per ottenere la forma e le dimensioni finali. Allo stesso tempo, la superficie della piastra deve essere lucidata, sverniciata e sottoposta ad altri trattamenti superficiali per migliorarne l'estetica e la resistenza alla corrosione.
Trattamento antiruggine mediante zincatura a caldo (facoltativo):Per le piastre antiscivolo in metallo che devono essere esposte a lungo ad ambienti difficili, è possibile eseguire anche il trattamento antiruggine mediante zincatura a caldo. Questo processo di trattamento può migliorare significativamente la resistenza alla corrosione della piastra antiscivolo in metallo e prolungarne la durata.

Piastra antiscivolo, piastra antiscivolo perforata

Data di pubblicazione: 31 ottobre 2024