Essendo un componente fondamentale negli edifici moderni, negli impianti industriali e nell'ingegneria municipale, il processo di produzione dei grigliati in acciaio è direttamente correlato alle prestazioni, alla qualità e al campo di applicazione del prodotto. Questo articolo analizzerà in modo completo il processo di produzione dei grigliati in acciaio. Dalla selezione del materiale, alla formatura e alla lavorazione, fino al trattamento superficiale, ogni aspetto è fondamentale.
1. Selezione del materiale
I materiali principali digrigliato d'acciaioTra questi, l'acciaio al carbonio e l'acciaio inossidabile. Tra questi, l'acciaio al carbonio Q235 è adatto ad ambienti industriali generici grazie alla sua elevata resistenza e al basso costo; mentre l'acciaio inossidabile, come i modelli 304/316, è ampiamente utilizzato in ambienti difficili come l'industria chimica e l'oceano grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione. Nella scelta dei materiali, è necessario considerare fattori quali l'ambiente di utilizzo specifico, i requisiti di carico e il budget.
Anche le specifiche dell'acciaio, come larghezza, altezza e spessore dell'acciaio piatto e il diametro della barra trasversale, influiscono direttamente sulla capacità portante e sulla durata delle griglie in acciaio. Pertanto, nella scelta dei materiali, è necessario verificare attentamente il certificato di qualità dell'acciaio per garantire che la sua composizione chimica e le sue proprietà meccaniche siano conformi agli standard.
2. Formatura e lavorazione
La formatura e la lavorazione delle griglie in acciaio comprendono principalmente il taglio, la raddrizzatura, la saldatura e altre fasi.
Taglio:Utilizzare macchine da taglio laser o CNC per tagliare con precisione acciaio piatto e barre trasversali e garantire la precisione dimensionale. Durante il taglio, la tolleranza deve essere mantenuta entro un intervallo ragionevole per migliorare l'efficienza e la precisione delle lavorazioni successive.
Stiratura:Poiché l'acciaio può piegarsi e deformarsi durante il trasporto e lo stoccaggio, l'acciaio piatto e le barre trasversali devono essere raddrizzati dopo il taglio. L'attrezzatura per la raddrizzatura utilizza solitamente una pressa o una macchina raddrizzatrice speciale per ripristinare la rettilineità dell'acciaio applicando una pressione adeguata.
Saldatura:La saldatura è una fase fondamentale nella formatura di grigliati in acciaio. Il processo di saldatura comprende la saldatura a resistenza e la saldatura ad arco. La saldatura a resistenza consiste nel posizionare l'acciaio piatto e la barra trasversale nello stampo di saldatura, applicare pressione e potenza attraverso l'elettrodo e utilizzare il calore di resistenza generato dalla corrente che attraversa il pezzo saldato per saldare. La saldatura ad arco utilizza l'alta temperatura generata dall'arco per fondere il bordo della bacchetta di saldatura e il pezzo saldato, fondendoli insieme. Durante la saldatura, è necessario regolare ragionevolmente i parametri di saldatura in base al materiale, allo spessore e al processo di saldatura dell'acciaio per garantire la qualità della saldatura.
Negli ultimi anni, grazie alla diffusione delle apparecchiature di automazione, l'efficienza e la qualità della saldatura dei grigliati in acciaio sono notevolmente migliorate. L'introduzione di attrezzature avanzate come saldatrici a pressione completamente automatiche e macchine da taglio a fiamma multitesta ha reso la produzione di grigliati in acciaio più efficiente e precisa.
3. Trattamento superficiale
Per migliorare la resistenza alla corrosione e l'estetica delle griglie in acciaio, è solitamente necessario un trattamento superficiale. I metodi di trattamento superficiale più comuni includono la zincatura a caldo, la galvanizzazione, la verniciatura a spruzzo, ecc.
Zincatura a caldo:La zincatura a caldo è uno dei metodi di trattamento superficiale più comuni. Immergendo il grigliato in acciaio finito in zinco liquido ad alta temperatura, lo zinco reagisce con la superficie dell'acciaio formando uno spesso strato protettivo, prolungandone così la durata. Lo spessore dello strato di zincatura a caldo non è generalmente inferiore a 60 μm e deve aderire in modo uniforme e saldo alla superficie del grigliato in acciaio.
Galvanotecnica:La galvanoplastica è il processo di placcatura di uno strato di metallo o lega sulla superficie dell'acciaio tramite elettrolisi. Lo strato galvanico può migliorare la resistenza alla corrosione e l'estetica del reticolo in acciaio. Tuttavia, rispetto alla zincatura a caldo, lo spessore dello strato galvanico è inferiore e il costo è maggiore.
Spruzzatura:La spruzzatura è un metodo di trattamento superficiale in cui la vernice viene applicata uniformemente sulla superficie dell'acciaio. Il rivestimento spruzzato può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente, ad esempio con effetto antiscivolo, verniciatura a spruzzo, ecc. Tuttavia, la durata e la resistenza alla corrosione del rivestimento spruzzato sono relativamente scarse e richiedono una manutenzione regolare.
Durante il processo di trattamento superficiale, il grigliato in acciaio deve essere pretrattato mediante sgrassaggio, pulizia, decapaggio e rimozione della ruggine per garantirne la qualità. Allo stesso tempo, anche il controllo qualità del prodotto finito è un passaggio imprescindibile, che include il controllo della resistenza dei punti di saldatura, il controllo dello spessore dello strato di zincatura, il controllo della precisione dimensionale, ecc.
Data di pubblicazione: 06-02-2025